Servizio online Permessi Sosta, CUDE e Z.T.L.

Servizio online Permessi Sosta, CUDE e Z.T.L.

  • Servizio attivo

Rilascio dei permessi di sosta del Comune di Milazzo

Richiedi servizio online
Servizio online Permessi Sosta, CUDE e Z.T.L.

A chi è rivolto

Per il CUDE (temporaneo o permanente), hanno diritto al rilascio del Contrassegno:

  • le persone con capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta (Art 381 comma 3 C.d.S.)
  • le persone non vedenti (DPR n° 503/1996 Art 12 comma 3)

 

Per un periodo inferiore ai 5 anni, quindi a tempo determinato, può essere rilasciato  anche a: 

  • persone con temporanea riduzione della capacità di deambulazione a causa di infortunio o per altre cause patologiche
  • persone con totale assenza di ogni autonomia funzionale e con necessità di assistenza continua, per recarsi in luoghi di cura

 

In ogni caso è necessario attestare queste condizioni, tramite Verbale di invalidità certificato per contrassegno rilasciato dal medico legale della ASL prima di procedere con la richiesta del CUDE presso il proprio Comune.

 

===================================================================

Il rilascio “Pass” Zona regolamentata da Disco Orario può essere richiesto da tutti i cittadini del Comune di Milazzo, che risiedono nelle aree meglio descritte nel documento "Tabella Zone Disco Orario Agg. Lug. 2025", reperibile più in basso nella sezione "Condizioni di Servizio" o che fanno parte di queste categorie:

  • medici di base;
  • attività commerciali;
  • strutture ricettive.

 

Descrizione

  • Tutto quello che serve e che si deve sapere per il rilascio dei permessi sosta del comune di Milazzo.

 

Come fare

Per ottenere il tesserino di parcheggio per chi ha invalidità con capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta, occorre presentare: modulo in cui si dichiarino sotto la propria responsabilità i dati personali e gli elementi oggettivi che giustificano la richiesta; certificazione medica rilasciata dall'Ufficio medico-legale dell'ASL di appartenenza che attesti capacità di deambulazione sensibilmente ridotte.

La validità dell'autorizzazione è di 5 anni, rinnovabili presentando certificato del medico curante che confermi le condizioni sanitarie.

Per invalidità temporanee come infortuni, l'autorizzazione avrà le stesse modalità ma una durata stimata in base all'infortunio.

Leggi e norme di riferimento: Art. 188 Cds e art. 381 regolamento di esecuzione.

Per il rilascio dei Permessi Sosta in zona a disco orario ed il rilascio dei C.U.D.E. (Contrassegno Unico Disabili Europeo) collegarsi alla pagina: https://pass.brav.it/Milazzo/FrontOffice/

Per il rilascio del permesso di accesso nelle zone a traffico limitato nella zona del Tono (ordinanza n° 61/2018 e n° 65/2018) compilare la modulistica reperibile più in basso nella sezione "Condizioni di Servizio" da inviare a mezzo pec all'indirizzo protocollogenerale@pec.comune.milazzo.me.it o consegnare brevi manu al protocollo generale.

 

Cosa serve

Per un permesso C.U.D.E. temporaneo o permanente, da richiedere all'interno del portale PASS ( https://pass.brav.it/Milazzo/FrontOffice/ ) servono i seguenti documenti:

  • Un documento di identità in corso di validità (se la richiesta viene consegnata a mano: una fotocopia dello stesso
  • copia del Verbale di invalidità in cui sia attestata una capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta con espresso riferimento all'art. 381 del DPR 495/1992, oppure che il soggetto è non vedente. 
  • due foto formato tessera del titolare del contrassegno;
  • imposta di bollo da 16,00 euro (solo per contrassegni temporanei);
  • copia del documento di identità in corso di validità del richiedente; 
  • copia dei libretti di circolazione dei veicoli (massimo 2) previsti nella richiesta;
  • copia sottoscritta del documento di identità in corso di validità del titolare se persona diversa dal richiedente contrassegno invalidi scaduto;
  • certificazione medica come di seguito indicata:
    Per il rilascio del contrassegno permanente e temporaneo:
    • certificato Asl (Servizio di Igiene Pubblica) attestante l’invalidità permanente o temporanea così come deliberato della commissione medica di invalidità che attesti la condizione di disabilità che dà diritto al contrassegno e il relativo articolo di legge;

================================================================

Per il rilascio “Pass” Zona regolamentata da Disco Orario (segnalate da strisce bianche sul manto stradale) rifarsi al documento "Tabella Zone Disco Orario Agg. Lug. 2025" reperibile più in basso nella sezione "Condizioni di Servizio

 



Cosa si ottiene

Pass per posteggio, stalli personalizzati, Abbonamenti per le aree di parcheggio a pagamento

Tempi e scadenze

5 giorni

Costi

Per il rilascio “Pass” Zona regolamenteta da Disco Orario il costo previsto è €46,00 per 3 anni  

Accedi al servizio

La domanda si effettua in modalità online.

Richiedi servizio online

Ulteriori informazioni

Il permesso C.U.D.E., indipendentemente dai veicoli segnalati in fase di istanza online, può essere apposto in altri automezzi, sempre in presenza dell'invalido.
Il permesso C.U.D.E., inoltre, può essere utilizzato sia in stalli generici con striscia gialla (ovvero one riservate a disabili) o in parcheggi a pagamento con strisce azzurre.

Condizioni di servizio

Contatti

Ultimo aggiornamento

13/08/2025 10:08

Quanto è stato facile usare questo servizio?

Valuta da 1 a 5 stelle il servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza solamente cookie tecnici e proprietari.

Informazionicookies