Descrizione
Triplicato rispetto al 2023 il numero dei cittadini che nel 2025 utilizza il bus urbano. Un evidente segnale che l’utente apprezza i servizi che funzionano. I dati vengono fuori dalle statistiche raccolte dagli uffici comunali che hanno operato anche un raffronto rispetto allo scorso anno, quando – dal primo aprile – l’attuale gestore, la Sais di Palermo è subentrata all’Ast. Ecco il dettaglio.
Dal 1 aprile al 31 dicembre 2024 hanno viaggiato 58995 passeggeri su un totale di 13009 corse, con una media di 4,5 passeggeri a corsa. Le linee più utilizzate sono la 2-3, 4 e 5. Molto apprezzato è stato il servizio domenicale, garantito dalla metà di giugno e sino alla prima settimana di settembre, sulle linee 5 e 6 sulle quali hanno viaggiato 1162 passeggeri pari al 2% del totale dei passeggeri annui.
Comparando i mesi di aprile e maggio solo per gli anni 2024 e 2025 si registra un incremento medio di passeggeri del 50%.
Nei cinque mesi di servizio, da gennaio a maggio 2025, hanno già viaggiato 36304 passeggeri, pari al 38% del totale dei 9 mesi di servizio, ovvero con un incremento del 10% della media mensile. Le linee 2-3, 4 e 5 si confermano ancora le tratte più utilizzate costituendo, in particolare la 4 e la 5 quasi il 70% del totale passeggeri.
“Segnali confortanti – ha detto l’assessore Angelo Maimone – anche se possiamo crescere ancora visto che praticamente col trasporto pubblico si è partiti da zero. Fondamentale è stata la riorganizzazione del servizio e i cittadini quando hanno orari certi, mezzi moderni e il supporto tecnologico come l’App che fornisce notizie in tempo reale su orari e corse, ecco che arrivano le risposte degli utenti. Adesso cercheremo di rendere anche più facile la vendita dei biglietti coinvolgendo maggiormente gli esercenti milazzesi”.
Premesse confortanti insomma, in vista della nuova gara che a palazzo dell’Aquila sarà bandita per i prossimi nove anni. In tal senso gli uffici hanno predisposto i primi atti. Chi si aggiudicherà la gara dovrà garantire il servizio di trasporto pubblico locale urbano percorrendo circa 167.761,19 km/anno. Il valore complessivo del servizio pari a circa 5 milioni 251 mila euro per nove anni.
A fine luglio invece sarà consegnato al Comune di Milazzo il bus elettrico da 52 posti acquistato con il finanziamento del Piano Strategico Nazionale della Mobilità Sostenibile. Un altro mezzo elettrico da 22 posti sarà acquistato e consegnato entro ottobre le cui procedure di affidamento sono in corso.