Presentate al “Trifiletti” le linee guida che caratterizzeranno il progetto del Pums

Presentate al “Trifiletti” le linee guida che caratterizzeranno il progetto del Pums

Per garantire una città meno caotica, più vivibile e in linea con i nuovi standard europei è necessario che cambino anche i comportamenti dei cittadini. Il Piano urbano della mobilità sostenibile è sicuramente lo strumento idoneo per operare l’inversione di rotta, ma sicuramente non rappresenta la bacchetta magica per ri-voluzionare abitudini consolidate e spesso errate.

Data:

20 novembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Per garantire una città meno caotica, più vivibile e in linea con i nuovi standard europei è necessario che cambino anche i comportamenti dei cittadini. Il Piano urbano della mobilità sostenibile è sicuramente lo strumento idoneo per operare l’inversione di rotta, ma sicuramente non rappresenta la bacchetta magica per rivoluzionare abitudini consolidate e spesso errate.
Si basa su questi presupposti la filosofia del Pums, i cui indirizzi sono stati illustrati questo pomeriggio al  Teatro Trifiletti dai rappresentanti della Tps di Bologna la società che si è aggiudicata l’incarico di redigere il Piano urbano di mobilità sostenibile e aggiornate il Piano urbano del traffico.

All’incontro hanno partecipato il sindaco Pippo Midili, gli assessori Santi Romagnolo, Natascia Fazzeri e Francesco Coppolino, il presidente del consiglio comunale Alessandro Oliva, il comandante della Polizia locale, Giacomo Villari, consiglieri comunali, rappresentanti delle forze dell’ordine e cittadini.
“Il Pums  - hanno detto nel suo intervento Guido Francesco Marino (erano presenti in rappresentanza della società emiliana anche Enrico Fedeli e Filomena Di Maio) è uno strumento urbanistico non obbligatorio per la città di Milazzo ma va considerata un’opportunità per studiare la città e avere gli strumenti utili per adeguarle il traffico alle nuove esigenze dei cittadini. E per arrivarci occorre passare per diverse fasi: dallo studio del territorio, all’apertura alla cittadinanza e ai portatori di interesse che possono andare suggerimenti per apportare i miglioramenti al traffico urbano.
“I dati noi raccolti da febbraio 2025 ad oggi sono utili ad avere un quadro della situazione e a programmare i necessari interventi migliorativi – ha aggiunto Marino – ma solo se anche le persone saranno disposte a cambiare alcune abitudini radicate che, sostituite con nuovi approcci potranno fare la differenza”.
Adesso seguirà la fase progettuale, altri confronti e poi la “parte politica” con l’ultimo passaggio in Consiglio comunale. Ma vista la scadenza della consiliatura tutto sarà rimandato a dopo le Amministrative del 2026.
Nel frattempo si lavorerà sul  Piano seguendo sia le indicazioni del ministero dei Trasporti ma soprattutto quello che il territorio ha fatto emergere. Una analisi suddivisa in quattro fasce analizzate in diversi momenti della giornata: la mattina a partire dalle 7.15, il pomeriggio a partire dalle 17 fino alle 18.30 e poi la sera fino alle 20. La prima fascia e l’ultima rappresentano i momenti di maggiore afflusso veicolare.

Un dato importante per poter affrontare le criticità. Ma, non sarà facile cambiare la città, abbandonando l’auto per fare spazio alla mobilità sostenibile, al trasporto locale urbano, alle bici con una maggiore pedonalizzazione.
“Una visione di città passa dalla pianificazione – ha detto il sindaco Pippo Midili -. Oggi al Teatro Trifiletti c’è stato il primo atto del futuro della viabilità e della vivibilità delle nostre strade. Pensare il futuro è compito di una buona Amministrazione.
Il Pums  nasce da rilievi sul traffico effettuati la scorsa primavera nei punti più critici della città con l’obiettivo dichiarato di pervenire alla rigenerazione urbana, con riduzione del traffico, incentivazione all’uso di mezzi pubblici e recupero di spazi urbani più a misura d’uomo”.

Ultimo aggiornamento

20/11/2025 20:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza solamente cookie tecnici e proprietari.

Informazionicookies