La giunta municipale ha approvato il bilancio di previsione 2026-28

La giunta municipale ha approvato il bilancio di previsione 2026-28

La giunta municipale ha approvato il bilancio di previsione 2026-28. Un prov-vedimento che arriva ancora una volta in anticipo rispetto al termine fissato ma che per il Comune mamertino assume un significato ancor più particolare perché, come avvenuto lo scorso anno, a palazzo dell’Aquila ci si muove in linea con l’anno di riferimento.

Data:

18 novembre 2025

Tempo di lettura:

< 1 min

Descrizione

 La giunta municipale ha approvato il bilancio di previsione 2026-28. Un provvedimento che arriva ancora una volta in anticipo rispetto al termine fissato ma che per il Comune mamertino assume un significato ancor più particolare perché, come avvenuto lo scorso anno, a palazzo dell’Aquila ci si muove in linea con l’anno di riferimento.
Soddisfazione è stata espressa dal sindaco Midili. «Approvare il Bilancio di Previsione 2026 – afferma – vuol dire dotarsi dello strumento più importante per una pubblica amministrazione; lo strumento fondamentale per attuare il programma di governo e per dare risposte concrete alle aspettative della cittadinanza tutta. Per un Comune sopra i 30 mila abitanti è un segnale evidente di buona amministrazione e di capacità di programmazione. Un bilancio che ammonta complessivamente a 44 milioni di euro e rispetta tutti i parametri normativi, compreso l’accantonamento forzato per le somme ancora non riscosse nel settore tributario e che vengono accantonato nel Fondo crediti di dubbia esigibilità. Pur con queste limitazioni, riusciamo a garantire tutti i servizi essenziali, effettuando gli interventi inseriti nel nostro programma di rigenerazione urbana grazie ai finanziamenti esterni che siamo riusciti ad ottenere capitalizzando il lavoro degli Uffici che in questi anni hanno prodotto una progettualità che mai c’era stata prima al Comune di Milazzo. Non solo. Dal nostro bilancio siamo costretti a togliere un altro milione per pagare la rata annuale del mutuo che abbiamo ereditato nel 2009. Soldi che potevano essere spesi per altri interventi in città».
Il documento contabile sarà ora trasmesso al Collegio dei Revisori dei Conti per il parere di competenza e poi seguirà l’iter con il passaggio in Commissione prima del definitivo inserimento nell’ordine del giorno del Consiglio comunale per il voto finale. L’obiettivo è giungere all’approvazione entro fine anno.

 

Ultimo aggiornamento

18/11/2025 11:51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza solamente cookie tecnici e proprietari.

Informazionicookies