Back to Top
headerfacebook headerlinkedin headertwitter headerinstagram

Seguici su:

Accedi all'area personale

Dispersione scolastica, progetto del Comune per le scuole primarie e secondarie di I° Grado

Pubblicato il date

Pubblicato il: 1 Aprile 2025


Il Comune di Milazzo, iscritto all’albo degli enti di Servizio Civile Universale ha avviato un interessante progetto finalizzato a contrastare il fenomeno della dispersione scolastica. L’ufficio dei servizi sociali, unitamente all’operatore locale del progetto, Luana Stagno, con il supporto di 6 volontari darà attuazione all’iniziativa assicurando un aiuto concreto agli alunni che avranno bisogno di sostegno scolastico pomeridiano, aiutandoli a superare le difficoltà scolastiche e a stimolare la responsabilità e l’autonomia nello studio. Il progetto si svolgerà nelle scuole primarie e secondarie di I° grado di Milazzo e i ragazzi del Servizio Civile opereranno in collaborazione con insegnanti e dirigenti scolastici per garantire un intervento efficace. I volontari si occuperanno di garantire il supporto educativo presso i locali scolastici o domiciliare  soprattutto a coloro che vivono situazioni di disagio all’interno delle famiglie di appartenenza. Il servizio viene attivato  su indicazione/richiesta del corpo insegnanti.
“Ritengo che si tratti di una grande opportunità – ha detto l’assessore ai servizi sociali Natascia Fazzeri – e mi auguro che vi possa essere notevole coinvolgimenti da parte di chi affronta delle difficoltà nello studio. La dispersione scolastica è una sfida che riguarda tutti noi. Per contrastare questo fenomeno e supportare gli studenti abbiamo puntato su questo progetto consapevoli che offrire aiuto personalizzato per potenziare le competenze, può creare quell’ambiente positivo che stimola l’autostima del ragazzo e la motivazione a scuola”.

Riqualificazione area limitrofa al Castello, lunedì 7 aprile riprendono i lavori

Pubblicato il date

Pubblicato il: 1 Aprile 2025


Dopo le polemiche degli ultimi mesi, le richieste di intervento della Soprintendenza, le interrogazioni parlamentari al governo regionale, arriva forse la parola fine alla “Riqualificazione area limitrofa al Castello”.
A palazzo dell’Aquila si è svolta l’ennesima riunione in  presenza dell’assessore ai lavori Pubblici, Santi Romagnolo,  del rappresentante dell’impresa appaltatrice, del Rup e  del direttore dei lavori al termine della quale si è stabilito che l’attività all’interno del cantiere potrà regolarmente riprendere lunedì prossimo. La consegna dell’opera è fissata  entro il mese di luglio. «Finalmente ripartiamo – ha detto Romagnolo –  atteso che tutte le criticità riscontrate sono state definitivamente risolte. Siamo stanchi di coloro che si oppongono, senza ragione, alle opere messe in cantiere per far crescere la città. La Regione ha già accertato che in quella particella non c’è alcun vincolo di tutela monumentale. L’area infatti  “confina con le mure storiche del perimetro esterno del complesso denominato Castello di Milazzo, dichiarato di notevole interesse monumentale con Decreto ministeriale del 1966. Provvedimento ministeriale che  non include la particella n. 57 su cui ricade l’intervento di riqualificazione” .

L’intervento mira alla riqualificazione dell’area limitrofa alla cittadella fortificata per una migliore fruizione del territorio attraverso l’abbattimento di barriere architettoniche. L’obiettivo è realizzare un percorso pedonale da poter essere utilizzato contemporaneamente da ogni visitatore, con spazi verdi. L’intera zona è stata suddivisa in otto isole e solo una superficie di circa 450 mq sarà destinata per la sosta (non parcheggio) di bus turistici e/o mezzi di soccorso necessari durante le manifestazioni che si terranno all’interno del Castello. L’accesso è previsto direttamente dalla via Papa Giovanni XXII.

Derattizzazione rinviata per la pioggia. Prevista nei giorni 2-3 e 4 aprile

Pubblicato il date

Pubblicato il: 1 Aprile 2025


A causa della pioggia delle ultime 48 ore, è slittato l’intervento di derattizzazione del territorio comunale. Gli uffici comunali del settore Ambiente hanno comunicato che tale attività sarà svolta nei giorni 2, 3 e 4 aprile sempre dalle ore 22 alle ore5.
Ad eseguirlo la ditta Ratidion di Milazzo.
Tale attività non richiederà particolari accorgimenti da parte dei cittadini, in quanto saranno utilizzati prodotti P.M.C. o biocidi di nuova generazione autorizzati dal Ministero della Sanità.                                          

Intervento di recupero dell’ex Asilo Calcagno da destinare a museo delle tradizioni marinare – CUP: H57B22000230002.

Aggiornato il

Pubblicato il: 28 Settembre 2023