Back to Top
headerfacebook headerlinkedin headertwitter headerinstagram

Seguici su:

Accedi all'area personale

Presentato in aula consiliare il servizio di Pronto intervento sociale per i più deboli

Pubblicato il date

Pubblicato il: 14 Aprile 2025


E’ stato presentato questa mattina nell’aula consiliare il servizio di Pronto intervento sociale (PIS) varato dal distretto socio sanitario per 15 mesi in favore dei soggetti indigenti che potranno ricevere quei servizi socio-assistenziali, socio-sanitari, ma anche socio-educativi grazie alla collaborazione della cooperativa Euroservice.
Dopo gli interventi del sindaco Pippo Midili, del presidente del Distretto, Nino Caselli e della responsabile del distretto dell’Asp a Milazzo, Franca Casella, i quali hanno sottolineato l’importanza dell’iniziativa, è stato il referente del Distretto, Filippo Santoro a spiegare nel dettaglio tutti i servizi offerti indicando anche il target di utenza interessata. «Il Pis – ha detto Santoro – offrirà una risposta al territorio, 24 ore su 24, 365 giorni l’anno attraverso la raccolta delle segnalazioni che giungono alla centrale operativa. Valutate le situazioni di emergenza che interessano la persona o il nucleo familiare si procederà alla presa in carico da parte del servizio sociale territorialmente competente». Il progetto prevede anche un servizio mensa con la fornitura di un pasto caldo al giorno e un sacchetto vivande per la cena per le persone prese in carico e l’attivazione di un Centro diurno dove attivare i processi di sostegno e di inclusione sociale. Destinatari di tale servizi – ha aggiunto l’assessore ai servizi sociali Natascia Fazzeri ­ saranno i minori in stato di abbandono o privi di ogni riferimento familiare, le donne fragili in situazioni di particolare gravità riconducibili ad abusi o violenze, gli adulti in situazione di povertà estrema oppure in stato di abbandono ed emarginazione, anziani privi di supporto assistenziale e adulti in condizioni di disabilità. Praticamente tutti coloro che non possono fruire di altra assistenza.

 La sede operativa dello Sportello sociale sarà in via Impallomeni, a due passi dall’Ambulatorio di prossimità attività dall’Asp e presentato sempre nell’incontro di ieri dalla dottoressa Patrizia Restuccia. «Un servizio sicuramente importante per la comunità – ha detto – sia per l’aumento dei casi di indigenza, ma anche per le croniche difficoltà ad accedere alle strutture sanitarie». L’ambulatorio è infatti  operativo presso l’ex Inam di via Impallomeni, al Borgo, il lunedì e mercoledì dalle 15 alle 18. Ad accogliere gli utenti una équipe multidisciplinare composta da medici, infermieri, assistenti sociali, mediatori culturali e personale amministrativo, in grado di fornire un ampio ventaglio di prestazioni sanitarie e sociosanitarie.  

Domenica 13 concerto di Danilo Rea al teatro Trifiletti

Pubblicato il date

Pubblicato il: 11 Aprile 2025


Dopo il successo di Mario Incudine, altro appuntamento domenica 13 con la stagione invernale di spettacoli promossa dall’Amministrazione comunale al teatro Trifiletti. Ad esibirsi sarà

Danilo Rea, pianista di fama internazionale, apprezzato in tutto il mondo per la sua eccezionale capacità di improvvisazione, con una lunga carriera costellata da prestigiose collaborazioni, rendere omaggio a un’icona della storia del jazz: Billie Holiday. La narrazione è affidata all’attrice teatrale Barbara Bovoli, anche autrice del testo, mentre interpreterà i più grandi successi della cantante la meravigliosa voce di Oona Rea, talento innato e figlia d’arte di Danilo, con il quale ha girato i palchi di mezzo mondo.

L’ultimo appuntamento della stagione teatrale 2024-2025 è fissato invece per domenica 11 maggio, con un’altra presenza d’eccezione: Chiara Francini con Forte e Chiara, un memoir, un racconto umano vivo e rivoluzionario dove l’artista racconta attraverso la musica, vicende personali e pubbliche.

Report balneazione, a Milazzo situazione positiva. Divieti solo nella zona della Raffineria

Aggiornato il

Pubblicato il: 8 Aprile 2025


Anche quest’anno buone notizie per la città di Milazzo sul fronte della balneazione.

Il tradizionale report della Regione (Dipartimento attività sanitarie- Osservatorio epidemiologico) sulla base dei dati dell’Asp, non evidenzia alcuna criticità delle acque nella riviera di Ponente e sono solo due le zone che dovranno essere ritenute off limits, anche se di fatto lo sono sempre state, visto che riguardano il tratto compreso tra il porto e la Raffineria.
Nello specifico il divieto riguarderà solo l’area compresa «da lato est porto a Raffineria lato ovest» per 1650 mq e quella da «lato nord porto a lato sud porto per 1900 metri quadrati».

Il sindaco Midili ha emesso ordinanza per vietare la balneazione in queste zone, inserendo però anche delle limitazioni di accesso in altre aree, sulla scorta di alcune disposizioni della Capitaneria di porto in materia di sicurezza che riguardano in particolare Capo Milazzo. Nello specifico qui le aree interessate dal divieto sono i tratti compresi tra Cala Pepe e Punta Rugno, Punta Brognolari a Punta Gamba di Donna, Torre del Palombaro alle Tre Pietracce, Punta Iacci a Pietre Rosse e da Pietra della Nave a Edicola Madonna del Tindari.

La giunta approva delibera per la costituzione dell’Azienda speciale

Pubblicato il date

Pubblicato il: 11 Aprile 2025


Primo concreto passo per la costituzione di  “Milazzo servizi”. Nella giornata odierna la giunta municipale ha approvato all’unanimità la proposta di delibera finalizzata a costituire l’azienda speciale per una migliore gestione delle attività promosse dal Comune.

Un momento di svolta, come l’ha definito il sindaco Pippo Midili illustrando i contenuti e spiegando che l’obiettivo è quello “di invertire una rotta consolidata nel tempo all’interno del sistema burocratico dell’Ente Comune che trova attuazione attraverso l’esternalizzazione obbligata di ampia parte dei servizi, a volte in maniera esagerata, senza aver mai posto in essere un tentativo di vie economiche e gestionali alternative e più utili agli scopi del Comune di Milazzo”. L’esigenza di mantenere standard qualitativamente alti nell’erogazione dei servizi ai cittadini – si legge nella relazione –  spinge le amministrazioni comunali a reperire risorse attraverso delle politiche mirate di gestione diversificata rispetto al passato.

L’Azienda sarà rappresentata da un Cda composto da tre persone e avrà un direttore generale per la gestione operativa. Potrà accogliere, previa  mobilità volontaria, anche personale comunale o diversamente reclutare soggetti esterni.

Inizialmente si occuperà di Centrale unica di committenza, servizi socio-assistenziali, riscossione dei tributi, sosta a pagamento e manutenzione e gestione del  patrimonio comunale. Ma la centrale unica di committenza, così come tutti gli altri servizi posti all’interno della possibilità gestionale della Azienda speciale, potranno essere fruiti, attraverso l’istituto del consorzio, anche da altri Comuni del comprensorio.

Dopo il voto dell’Esecutivo adesso si attende il parere del Collegio dei revisori dei conti. Subito dopo la delibera andrà prima l vaglio della competente commissione consiliare e poi approderà in Aula per la definitiva approvazione.
Secondo le previsioni l’Agenzia dovrebbe essere operativa prima dell’estate.