Back to Top
headerfacebook headerlinkedin headertwitter headerinstagram

Seguici su:

Accedi all'area personale

La giunta municipale approva il bilancio stabilmente riequilibrato

StickyPubblicato il date

Pubblicato il: 3 Maggio 2017


La Giunta municipale ha approvato l’ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato 2015.

 La delibera passerà adesso al vaglio dei revisori dei conti prima e della I° commissione consiliare poi, per approdare all’esame del Consiglio comunale, chiamato ad esaminare e adottare gli atti, che saranno infine inviati al ministero dell’Interno per il definitivo via libera.
“L’impegno sul bilancio riequilibrato è stato enorme – afferma il sindaco Giovanni Formica -. Ci siamo mossi tra mille difficoltà tecniche aggravate dalla situazione di totale caos nella contabilità dell’ente. Finalmente possiamo dire chiusa una fase delicatissima della vita amministrativa della nostra città ed aperta un’altra che ci permette di guardare al futuro con maggiore ottimismo. La giunta consegna, quindi al Consiglio Comunale uno strumento finanziario rispettoso dei principi contabili, nel quale siamo anche riusciti a finanziare la Variante generale al piano regolatore, la realizzazione dell’attesa rotatoria di Olivarella, progettazioni di cui il nostro Comune è privo ma che sono indispensabili se vogliamo provare ad intercettare i finanziamenti europei e manutenzioni straordinarie di strade ed impianto di pubblica illuminazione. Adesso speriamo che l’approvazione ministeriale giunga in tempi rapidi.

Castello: su gestione e manutenzione, Magistri chiede chiarimenti all’assessore Presti

StickyPubblicato il date

Pubblicato il: 12 Dicembre 2016


Il consigliere Simone Magistri ha presentato una interrogazione all’assessore ai Beni Culturali – allegata al presente comunicato – con la quale chiede di “conoscere i tempi ragionevoli entro i quali si provvederà, visto anche l’approssimarsi della stagione estiva, alle ormai indifferibili operazioni di pulizia, scerbatura e disinfestazione degli spazi esterni del maniero

, ed inoltre, le motivazioni per cui le entrate derivanti dalla gestione del Castello per gli anni 2015 e 2016 siano state utilizzate in via pressoché esclusiva per la copertura delle spese legate al personale operante all’interno del maniero, nonché assicurative e di quelle legate alle utenze elettriche e telefoniche, in contrasto con la già citata delibera di Giunta che ne disponeva invece un utilizzo immediato e prioritario per interventi di pulizia della Cittadella”.

L’Amerigo Vespucci domani passa da Milazzo e dalle Eolie prima di arrivare a Palermo

Pubblicato il date

Pubblicato il: 6 Maggio 2025


Gradita sorpresa per gli abitanti di Milazzo, Vulcano e Lipari che domani – mercoledì 7 maggio – potranno ammirare dalla terraferma l’Amerigo Vespucci.
Il passaggio della nave scuola della Marina Militare, simbolo dell’Italia in tutto il mondo è previsto tra le 13,30 e le 14 quando il veliero farà un veloce saluto alla città di Milazzo con il tricolore e l’ammaina bandiera nei pressi della Marina Garibaldi, proseguendo verso il promontorio di Capo Milazzo e dopo aver attraversato le acque dell’Area marina protetta, proseguirà alla volta di Vulcano. Qui da Punta Bandiera, passerà da Capo Grillo, Vulcano e “bocche di Vulcano”, dirigendosi verso Lipari per poi fare rotta su Palermo.
Un passaggio a sorpresa per la città di Milazzo deciso nelle ultime ore dopo una richiesta dell’Amministrazione comunale e di Marevivo.
Il comandante della Capitaneria di porto, Alessandro Sarro ha convocato questa mattina una riunione urgente per la gestione del “passaggio” del veliero nelle acque di competenze e per assicurare un’accoglienza ad una nave che rappresenta l’orgoglio dell’Italia.
Proveniente da Reggio Calabria, la “Vespucci” , che naviga ad una velocità di circa 6 nodi, arriverà a Milazzo come detto intorno alle 13,30. In mare sarà accompagnata dai mezzi di Guardia costiera, Guardi di Finanza e Carabinieri, ma, ad una distanza di circa 450 metri, potrà essere “seguita” dalle imbarcazioni delle società che effettuano i servizi portuali (rimorchiatori, barcaioli, piloti), da quelle dell’Area marina protetta e della Lega Navale, ma anche dei pescatori, nel rispetto sempre delle norme di sicurezza.
Sulla motovedetta della Capitaneria, assieme al comandante Sarro, il sindaco Pippo Midili e il rettore del Santuario di San Francesco, padre Saverio Cento che porterà il mantello del Santo da Padova.
La cittadinanza potrà apprezzare (e ovviamente fotografare) la silhouette elegante, fatta di accenti epici e memoria storica del Veliero durante il passaggio sotto costa sul lungomare Garibaldi, dove è previsto anche un gioco d’acqua da parte dell’equipaggio dei rimorchiatori.
La Capitaneria ha invitato, nonostante il poco tempo di preavviso, anche le scuole a presenziare al passaggio della nave.
“In questa occasione non è stato possibile programmare una sosta – ha detto il sindaco Pippo Midili – ma grazie alla disponibilità del Comando, avremo la possibilità di ammirare questo maestoso veliero, con la sua storia secolare e il suo fascino intramontabile, un vero e proprio monumento galleggiante, testimone di tante avventure e di un legame profondo che avvicina sempre di più la nostra città, cuore del Mediterraneo, al suo mare”.

Rinviata la “Berrettella” prevista oggi. Si farà domenica insieme alla processione di San Francesco

Pubblicato il date

Pubblicato il: 6 Maggio 2025


Le condizioni meteo hanno condizionato quest’anno i festeggiamenti in onore del copatrono San Francesco di Paola. E così dopo la sospensione della processione, domenica scorsa, a seguito della pioggia, con la vara della statua collocata provvisoriamente all’interno della chiesa di Santa Maria Maggiore, si è deciso di rinviare la tradizionale “Berrettella” che si svolgerà domenica 11 maggio dopo la messa delle 17.30, con partenza dal pontile di Santa Maria Maggiore su un mezzo della Guardia di Finanza.
La decisione è stata presa dal Comitato per i Festeggiamenti della Festa di San Francesco presieduto da padre Saverio Cento per poter, in maniera contestuale, riportare San Francesco all’interno del Santuario. Il Comitato ha deciso di rinviare la data del 6 maggio per consentire ai “mbuttaturi”, stanchi dopo due giorni di processione, di riposare prima di poter di portare di nuovo in spalla il simulacro. Pertanto si comincerà con la “Berrettella” e il tradizionale percorso in mare che culminerà con la preghiera del marinaio e il lancio di una corona in ricordo dei Caduti in mare.
Dopo il rientro della Berrettella partirà la processione di San Francesco che farà il giro di Vaccarella come da programma rientrando in serata al Santuario.
Tutte le celebrazioni religiose di domenica verranno celebrate nella chiesa di Santa Maria Maggiore.