
Pubblicato il: 6 Maggio 2025

Gradita sorpresa per gli abitanti di Milazzo, Vulcano e Lipari che domani – mercoledì 7 maggio – potranno ammirare dalla terraferma l’Amerigo Vespucci.
Il passaggio della nave scuola della Marina Militare, simbolo dell’Italia in tutto il mondo è previsto tra le 13,30 e le 14 quando il veliero farà un veloce saluto alla città di Milazzo con il tricolore e l’ammaina bandiera nei pressi della Marina Garibaldi, proseguendo verso il promontorio di Capo Milazzo e dopo aver attraversato le acque dell’Area marina protetta, proseguirà alla volta di Vulcano. Qui da Punta Bandiera, passerà da Capo Grillo, Vulcano e “bocche di Vulcano”, dirigendosi verso Lipari per poi fare rotta su Palermo.
Un passaggio a sorpresa per la città di Milazzo deciso nelle ultime ore dopo una richiesta dell’Amministrazione comunale e di Marevivo.
Il comandante della Capitaneria di porto, Alessandro Sarro ha convocato questa mattina una riunione urgente per la gestione del “passaggio” del veliero nelle acque di competenze e per assicurare un’accoglienza ad una nave che rappresenta l’orgoglio dell’Italia.
Proveniente da Reggio Calabria, la “Vespucci” , che naviga ad una velocità di circa 6 nodi, arriverà a Milazzo come detto intorno alle 13,30. In mare sarà accompagnata dai mezzi di Guardia costiera, Guardi di Finanza e Carabinieri, ma, ad una distanza di circa 450 metri, potrà essere “seguita” dalle imbarcazioni delle società che effettuano i servizi portuali (rimorchiatori, barcaioli, piloti), da quelle dell’Area marina protetta e della Lega Navale, ma anche dei pescatori, nel rispetto sempre delle norme di sicurezza.
Sulla motovedetta della Capitaneria, assieme al comandante Sarro, il sindaco Pippo Midili e il rettore del Santuario di San Francesco, padre Saverio Cento che porterà il mantello del Santo da Padova.
La cittadinanza potrà apprezzare (e ovviamente fotografare) la silhouette elegante, fatta di accenti epici e memoria storica del Veliero durante il passaggio sotto costa sul lungomare Garibaldi, dove è previsto anche un gioco d’acqua da parte dell’equipaggio dei rimorchiatori.
La Capitaneria ha invitato, nonostante il poco tempo di preavviso, anche le scuole a presenziare al passaggio della nave.
“In questa occasione non è stato possibile programmare una sosta – ha detto il sindaco Pippo Midili – ma grazie alla disponibilità del Comando, avremo la possibilità di ammirare questo maestoso veliero, con la sua storia secolare e il suo fascino intramontabile, un vero e proprio monumento galleggiante, testimone di tante avventure e di un legame profondo che avvicina sempre di più la nostra città, cuore del Mediterraneo, al suo mare”.